Events

Casale e le sue feste

Numerose feste e degustazioni enogastronomiche distinguono la cittadina di Casale Monferrato, arricchite da
giostre e bar aperti tutta la notte, la nostra città, vi sorprenderà nella sua unicità!

La festa dell'uva...o del vino

A settembre la città si anima per uno degli eventi più rinomati dell’anno per Casale: La festa dell’uva! Essa si volge il venerdì, sabato e domenica delle due ultime settimane del mese.

Grazie agli stand delle proloco e delle aziende vitivinicole dei Comuni del monferrato, durante questa manifestazione si possono gustare tutte le prelibatezze tipiche del territorio ma non solo, per l’occasione, la città si accende con musica, luna park e spettacoli pirotecnici!

Una tradizione che prosegue ad oggi (2021) da ben 59 edizioni!

Nel 2019 sono stati 135.000 i visitatori in Casale per questo evento.

E’ un momento di spensieratezza e allegria che raccoglie tutti dagli anziani, alle famiglie, agli adolescenti ed anche ai più piccini, radunando tutti al Mercato Pavia dove i volontari preparano lunghe tavolate per poter accogliere tutti!

Insomma è davvero un evento speciale e da non perdere!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Fiera di San Giuseppe

Un altro evento degno di nota è la tradizionale Mostra Regionale di San Giuseppe al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato. La fiera campionaria vede protagonista, in particolare, la gastronomia. In concomitanza con la Mostra, nel piazzale antistante il PalaFiere è sempre presente un grande luna park.

Da più di 70 anni è un appuntamento imperdibile per i casalesi e per i visitatori provenienti da tutto il nord ovest Italia! Viene organizzata ad Aprile di ogni anno, nel Quartiere Fieristico della Cittadella di Casale Monferrato; due sono gli ingredienti principali che hanno contribuito al notevole afflusso di pubblico nelle passate edizioni: l’ingresso gratuito per tutti i visitatori ed il percorso obbligato a giorni alterni. Quest’ultimo accorgimento consente a tutti i visitatori di prestare la necessaria attenzione a tutte le proposte innovative che verranno presentate dagli espositori nei vari settori merceologici.

All’interno della Mostra si trovano spazi dedicati a commercio, industria, artigianato ed agricoltura, con una particolare attenzione per il settore dell’enogastronomia. Uno dei grandi successi delle precedenti edizioni, è la “Piazzetta del Gusto”: rappresenta il cuore gastronomico della Mostra di San Giuseppe, dove i visitatori possono gustare i sapori genuini delle specialità regionali provenienti da tutta Italia: salumi, formaggi, dolci tipici vengono proposti anche in comode confezioni regalo ed offerti ai visitatori sia come assaggi che sotto forma di street food, da consumare subito o da portare a casa.

Altro fiore all’occhiello è l’Enoarea, dov’è possibile assaggiare i vini del territorio, e il ristorante interno, che propone piatti piemontesi quali panissa, fritto misto, brasato e polenta.

La Mostra Regionale di San Giuseppe è l’unica fiera campionaria a livello regionale in Piemonte, vanta ogni anno un passaggio di 70.000/100.000 persone nei dieci giorni di espozione, numeri che non possono che rendere Casale orgogliosa!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Notte Bianca e Notte Rosa

Due notti importanti per città sono la Notte bianca, che si tiene a Luglio, e la Notte Rosa, la quale si svolge a settembre.

In queste due serate speciali, la città si anima.

I negozi e le attività commerciali restano aprte fino a tarda notte, e i dehors dei bar e ristoranti nel centro storico vengono ampliati per consentire maggiori accessi.

Le due notti sono caratterizzate anche dai numerosi eventi che si svolgono durante la serata, quali spettacoli di musica e di teatro, stand nel corso di Via Roma, via principale del centro storico, apertura di vari musei, chiese e della sinagoga fino a tardi.

La Notte Bianca e la Notte Rosa regalano colore e intrattenimento alle vie della città, invogliando le gente a passeggiare e a gustare un po’ di musica. Sono manifestazioni importanti e di grande connotazione turistica che il comune di Casale Monferrato, grazie alla disponibilità e partecipazione degli esercenti e dei commercianti organizza ogni anno per i suoi cittadini e non solo!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Golosaria

È un festival fra i paesi, i castelli e le colline con un palinsesto di eventi non solo enogastronomici, ma anche di passeggiate, di incontri culturali e visite guidate. L’ideale per “vivere Golosaria” è tenersi liberi i due weekend dell’evento.
Ogi anno l’itinerario cambia, durante l’evento il territorio è tutto in festa.

Gli appuntamenti si svolgono da Casale a Altavilla M.to, Castello di Gabiano, Castello di Piea, Grazzano Badoglio, Montechiaro d’Asti, Montemagno, Montiglio M.to, Ozzano M.to, Rosignano M.to, Terruggia, Buttigliera d’Asti, Castell’Alfero, Cocconato, Moncalvo, Portacomaro.

Golosaria tra i castelli del Monferrato è una grande rassegna itinerante di luoghi e di gusti, che puoi costruire su misura sui tuoi interessi e desideri, ognuno può studiare il proprio itinerario seguendo il filo rosso delle opportunità che arricchiscono ogni edizione.

La rassegna è libera e non occorre invito. L’accesso agli eventi è gratuito, eccetto dove segnalato (acquisto calice per degustazione, visite guidate castelli, degustazioni, etc).

Crediti: Foto Archivio Alexala

Vivere in campagna

Tra le piante frondose del Parco di Villa Poggio, a Maggio, si svolge come di consueto a Terruggia la mostra mercato florovivaistica Vivere in Campagna. Ispirata ai mercatini country inglesi dedicati alla campagna e al giardinaggio, è diventata a pieno titolo una piacevole tradizione del Monferrato.

Un percorso tra bancarelle e proposte di piante da fiore e da frutto, tipicità enogastronomiche, artigianato e attrezzature da giardinaggio. Non mancano le curiosità: tutto è reso piacevole dall’ambientazione nel parco, sicura per i bambini che possono correre e giocare mentre alternano la loro attenzione a ciò che viene esposto.

Pranzi e cene di campagna vengono organizzati nelle giornate grazie alla pro loco di Terruggia.

È una manifestazione adatta ad ogni età, per le intere giornate viene allestito uno spazio dedicato ai bambini con un gonfiabile, trucca bimbi e pony per passeggiate.

Crediti: Foto Archivio Alexala

La festa dell'uva...o del vino

A settembre la città si anima per uno degli eventi più rinomati dell’anno per Casale: La festa dell’uva! Essa si volge il venerdì, sabato e domenica delle due ultime settimane del mese.

Grazie agli stand delle proloco e delle aziende vitivinicole dei Comuni del monferrato, durante questa manifestazione si possono gustare tutte le prelibatezze tipiche del territorio ma non solo, per l’occasione, la città si accende con musica, luna park e spettacoli pirotecnici!

Una tradizione che prosegue ad oggi (2021) da ben 59 edizioni!

Nel 2019 sono stati 135.000 i visitatori in Casale per questo evento.

E’ un momento di spensieratezza e allegria che raccoglie tutti dagli anziani, alle famiglie, agli adolescenti ed anche ai più piccini, radunando tutti al Mercato Pavia dove i volontari preparano lunghe tavolate per poter accogliere tutti!

Insomma è davvero un evento speciale e da non perdere!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Fiera di San Giuseppe

Un altro evento degno di nota è la tradizionale Mostra Regionale di San Giuseppe al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato. La fiera campionaria vede protagonista, in particolare, la gastronomia. In concomitanza con la Mostra, nel piazzale antistante il PalaFiere è sempre presente un grande luna park.

Da più di 70 anni è un appuntamento imperdibile per i casalesi e per i visitatori provenienti da tutto il nord ovest Italia! Viene organizzata ad Aprile di ogni anno, nel Quartiere Fieristico della Cittadella di Casale Monferrato; due sono gli ingredienti principali che hanno contribuito al notevole afflusso di pubblico nelle passate edizioni: l’ingresso gratuito per tutti i visitatori ed il percorso obbligato a giorni alterni. Quest’ultimo accorgimento consente a tutti i visitatori di prestare la necessaria attenzione a tutte le proposte innovative che verranno presentate dagli espositori nei vari settori merceologici.

All’interno della Mostra si trovano spazi dedicati a commercio, industria, artigianato ed agricoltura, con una particolare attenzione per il settore dell’enogastronomia. Uno dei grandi successi delle precedenti edizioni, è la “Piazzetta del Gusto”: rappresenta il cuore gastronomico della Mostra di San Giuseppe, dove i visitatori possono gustare i sapori genuini delle specialità regionali provenienti da tutta Italia: salumi, formaggi, dolci tipici vengono proposti anche in comode confezioni regalo ed offerti ai visitatori sia come assaggi che sotto forma di street food, da consumare subito o da portare a casa.

Altro fiore all’occhiello è l’Enoarea, dov’è possibile assaggiare i vini del territorio, e il ristorante interno, che propone piatti piemontesi quali panissa, fritto misto, brasato e polenta.

La Mostra Regionale di San Giuseppe è l’unica fiera campionaria a livello regionale in Piemonte, vanta ogni anno un passaggio di 70.000/100.000 persone nei dieci giorni di espozione, numeri che non possono che rendere Casale orgogliosa!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Notte Bianca e Notte Rosa

Due notti importanti per città sono la Notte bianca, che si tiene a Luglio, e la Notte Rosa, la quale si svolge a settembre.

In queste due serate speciali, la città si anima.

I negozi e le attività commerciali restano aprte fino a tarda notte, e i dehors dei bar e ristoranti nel centro storico vengono ampliati per consentire maggiori accessi.

Le due notti sono caratterizzate anche dai numerosi eventi che si svolgono durante la serata, quali spettacoli di musica e di teatro, stand nel corso di Via Roma, via principale del centro storico, apertura di vari musei, chiese e della sinagoga fino a tardi.

La Notte Bianca e la Notte Rosa regalano colore e intrattenimento alle vie della città, invogliando le gente a passeggiare e a gustare un po’ di musica. Sono manifestazioni importanti e di grande connotazione turistica che il comune di Casale Monferrato, grazie alla disponibilità e partecipazione degli esercenti e dei commercianti organizza ogni anno per i suoi cittadini e non solo!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Golosaria

È un festival fra i paesi, i castelli e le colline con un palinsesto di eventi non solo enogastronomici, ma anche di passeggiate, di incontri culturali e visite guidate. L’ideale per “vivere Golosaria” è tenersi liberi i due weekend dell’evento.
Ogi anno l’itinerario cambia, durante l’evento il territorio è tutto in festa.

Gli appuntamenti si svolgono da Casale a Altavilla M.to, Castello di Gabiano, Castello di Piea, Grazzano Badoglio, Montechiaro d’Asti, Montemagno, Montiglio M.to, Ozzano M.to, Rosignano M.to, Terruggia, Buttigliera d’Asti, Castell’Alfero, Cocconato, Moncalvo, Portacomaro.

Golosaria tra i castelli del Monferrato è una grande rassegna itinerante di luoghi e di gusti, che puoi costruire su misura sui tuoi interessi e desideri, ognuno può studiare il proprio itinerario seguendo il filo rosso delle opportunità che arricchiscono ogni edizione.

La rassegna è libera e non occorre invito. L’accesso agli eventi è gratuito, eccetto dove segnalato (acquisto calice per degustazione, visite guidate castelli, degustazioni, etc).

Crediti: Foto Archivio Alexala

Vivere in campagna

Tra le piante frondose del Parco di Villa Poggio, a Maggio, si svolge come di consueto a Terruggia la mostra mercato florovivaistica Vivere in Campagna. Ispirata ai mercatini country inglesi dedicati alla campagna e al giardinaggio, è diventata a pieno titolo una piacevole tradizione del Monferrato.

Un percorso tra bancarelle e proposte di piante da fiore e da frutto, tipicità enogastronomiche, artigianato e attrezzature da giardinaggio. Non mancano le curiosità: tutto è reso piacevole dall’ambientazione nel parco, sicura per i bambini che possono correre e giocare mentre alternano la loro attenzione a ciò che viene esposto.

Pranzi e cene di campagna vengono organizzati nelle giornate grazie alla pro loco di Terruggia.

È una manifestazione adatta ad ogni età, per le intere giornate viene allestito uno spazio dedicato ai bambini con un gonfiabile, trucca bimbi e pony per passeggiate.

Crediti: Foto Archivio Alexala

Come possiamo aiutarti?

info@business-hotel.it

Inviaci una mail oppure compila il form qui accanto.

+39 0142 456400

Se vuoi parlare direttamente con noi, chiamaci al telefono.

Compila il form per informazioni

    Ho letto e accetto il trattamento dati leggi l'informativa

    Miglior Tariffa Garantita

    PRENOTA ONLINE

    BOOKING