Prodotti tipici

Prodotti tipici

Le aziende vitivinicole

Il Monferrato Casalese è la destinazione perfetta per gli amanti del buon vino.

Le colline di questo territorio regalano bellezza per gli occhi e bontà per il palato. Nascono qui infatti alcuni dei migliori vini italiani. Non a caso il paesaggio vitivinicolo del Monferrato è patrimonio dell’umanità UNESCO. I nostri vini si possono scoprire e apprezzare nei tanti ristoranti della zona, ma anche con una bella visita in cantina.

La tradizione enologica locale dà il meglio di sé nei vini rossi, che storicamente erano conservati negli Infernot.

La produzione di vino si esprime in particolar modo in quattro eccellenze: il Grignolino del Monferrato Casalese Doc, la Barbera del Monferrato Superiore Docg, il Rubino di Cantavenna Doc e il Gabiano Doc. Vini tutelati e valorizzati dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che è stato costituito nel 2016 e riunisce 62 produttori, oltre a tre cantine (Serralunga di Crea, San Giorgio e Lu).

Alcune cantine da visitare sono:
Cinque Quinti – Cella Monte (AL), Riccardo Coppo – Cella Monte (AL), La Cà Nova – Cella Monte (AL), Cascina Faletta – Casale Monferrato (AL), Accornero Vini – Vignale Monferrato (AL), Tenuta La Tenaglia – Serralunga di Crea (AL), Azienda Vitivinicola Botto Marco – Sala Monferrato (AL), Bonzano vini – Rosignano Monferrato (AL), Cantine Sociale San Giorgio – San Giorgio Monferrato (AL) Società Agricola Angelini Paolo– Ozzano Monferrato (AL), Hic et Nunc – Vignale Monferrato (AL)…E tante altre ancora.

Crediti: Foto Archivio Alexala

I Krumiri rossi

Nacquero intorno al 1878 dal pasticciere casalese Domenico Rossi, la storia narra di una sera con amici, dove il signor Rossi decise di sfidare i presenti con un’invenzione innovativa per dei biscotti da inzuppare a piacimento.

La documentazione più precisa sulla storia dei krumiri arriva nel 1884 con i primi riconoscimenti istituzionali: sono premiati all’Esposizione Universale di Torino. Essi sono anche stati inclusi tra i prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi. La ricetta dei krumiri è questa: un segreto della tradizione! Particolare è la forma curva, riconoscibilissima, probabilmente ispirata ai baffi che avevano reso iconico Vittorio Emanuele II, morto proprio nel 1878.

Grazie alla loro unicità e bontà i Krumiri, senza cambiare mai negli anni, hanno fatto il giro del mondo arrivando al Quirinale, a Montecitorio e anche nel resto del mondo come ad esempio, alla Casa Bianca.

Più di 100 anni dopo la loro nascita, i Krumiri sono il simbolo della biscotteria Casalese e piemontese, un vero e proprio inno transgenerazionale, in grado di far convergere orde di tutte le età verso una merenda comune.

La tipica scatola rossa è la stessa da sempre!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Distilleria Mazzetti

Distilleria a gestione famigliare da quasi 170 anni attraverso le sette generazioni ininterrottamente dedicate all’arte distillatoria. Mazzetti d’Altavilla è situata nel cuore del Monferrato. Casa Mazzetti è produttrice non solo di grappe giovani ed invecchiate ma anche di Acquaviti d’Uva, Brandy Italiano ed ancora Liquori, Frutta al Liquore, Zuccherini Spiritosi Zen.
Curati nei minimi dettagli, la qualità dei prodotti è decisamente insuperabile.
La distilleria Mazzetti presenta anche un ristorante, dove si prevedono pasti a menù fisso e una piccola cappella dove si tengono cerimonie ancora ora.
L’azienda organizza tutto l’anno visite guidate, con la loro esperienza e passione, la famiglia vi farà fare un’esperienza sensoriale bellissima.

Di nuovissima apertura è anche il piccolo negozio dell’azienda situato proprio a Casale Monferrato, in Via Saffi 64, dove potrete acquistare la vasta gamma di loro produzione.

Crediti: Foto Archivio Alexala

Distilleria Magnoroberta

Nata nel 1918, Magnoberta è una distilleria fondata a Casale Monferrato dai soci Magno e Berta e gestita dalla famiglia Luparia dal 1937.

Unendo tradizione e innovazione e producendo prodotti che si basano su antiche ricette segrete, l’azienda è rinomata e molto affermata anche nei mercati internazionali.

Il cuore dell’azienda è la produzione di grappe, ma essa produce altri numerosi prodotti di qualità come gin, cocktails innovativi, amari, liquori ideali per la pasticceria, prodotti ad alta gradazione, vini tipici del Piemonte (Barolo, Barbera d’Asti, Grignolino, Dolcetto), acquaviti.

L’azienda è inoltre famosa per la sua sostenibilità, in quanto utilizza un modernissimo impianto di distillazione permettendo di recuperare le vinacce esaurite con il massimo rispetto e la massima tutela dell’ambiente.
L’azienda organizza esperienze sensoriali, disponibili tutto l’anno previa prenotazione telefonica per definire giorno/orario preciso, quali:
Degustazione vini, Degustazioni base, Degustazioni extra, Tour e visite guidate dell’azienda.
info@magnoberta.com

Crediti: Foto Archivio Alexala

Riseria Vignola

Nata nel 1880 in un antico mulino, ancora oggi è famosa per la sua produzione di prodotti tipici della Pianura Padana come riso, cereali, farine e legumi.

A conduzione famigliare da ben cinque generazioni, fu fondata dal Signor Giovanni Vignola.

La riseria si distingue per la dedizione nel lavorare i prodotti offerti dalla natura e soprattutto per la sua capacità d’innovazione: già nel 1971 l’azienda fu la prima a confezionare il riso nei pacchetti di cartone; negli anni ’80 invece rivoluzionò la produzione globale del riso adottando il confezionamento sottovuoto.

Oggi l’azienda è guidata dal Signor Giovanni Vignola (quinto nella discendenza della famiglia).

Tradizione, innovazione, e tecniche d’evoluzione la rendono un’azienda famosa a livello internazionale!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Le aziende vitivinicole

Il Monferrato Casalese è la destinazione perfetta per gli amanti del buon vino.

Le colline di questo territorio regalano bellezza per gli occhi e bontà per il palato. Nascono qui infatti alcuni dei migliori vini italiani. Non a caso il paesaggio vitivinicolo del Monferrato è patrimonio dell’umanità UNESCO. I nostri vini si possono scoprire e apprezzare nei tanti ristoranti della zona, ma anche con una bella visita in cantina.

La tradizione enologica locale dà il meglio di sé nei vini rossi, che storicamente erano conservati negli Infernot.

La produzione di vino si esprime in particolar modo in quattro eccellenze: il Grignolino del Monferrato Casalese Doc, la Barbera del Monferrato Superiore Docg, il Rubino di Cantavenna Doc e il Gabiano Doc. Vini tutelati e valorizzati dal Consorzio Colline del Monferrato Casalese, che è stato costituito nel 2016 e riunisce 62 produttori, oltre a tre cantine (Serralunga di Crea, San Giorgio e Lu).

Alcune cantine da visitare sono:
Cinque Quinti – Cella Monte (AL), Riccardo Coppo – Cella Monte (AL), La Cà Nova – Cella Monte (AL), Cascina Faletta – Casale Monferrato (AL), Accornero Vini – Vignale Monferrato (AL), Tenuta La Tenaglia – Serralunga di Crea (AL), Azienda Vitivinicola Botto Marco – Sala Monferrato (AL), Bonzano vini – Rosignano Monferrato (AL), Cantine Sociale San Giorgio – San Giorgio Monferrato (AL) Società Agricola Angelini Paolo– Ozzano Monferrato (AL), Hic et Nunc – Vignale Monferrato (AL)…E tante altre ancora.

Crediti: Foto Archivio Alexala

I Krumiri rossi

Nacquero intorno al 1878 dal pasticciere casalese Domenico Rossi, la storia narra di una sera con amici, dove il signor Rossi decise di sfidare i presenti con un’invenzione innovativa per dei biscotti da inzuppare a piacimento.

La documentazione più precisa sulla storia dei krumiri arriva nel 1884 con i primi riconoscimenti istituzionali: sono premiati all’Esposizione Universale di Torino. Essi sono anche stati inclusi tra i prodotti agroalimentari tradizionali piemontesi. La ricetta dei krumiri è questa: un segreto della tradizione! Particolare è la forma curva, riconoscibilissima, probabilmente ispirata ai baffi che avevano reso iconico Vittorio Emanuele II, morto proprio nel 1878.

Grazie alla loro unicità e bontà i Krumiri, senza cambiare mai negli anni, hanno fatto il giro del mondo arrivando al Quirinale, a Montecitorio e anche nel resto del mondo come ad esempio, alla Casa Bianca.

Più di 100 anni dopo la loro nascita, i Krumiri sono il simbolo della biscotteria Casalese e piemontese, un vero e proprio inno transgenerazionale, in grado di far convergere orde di tutte le età verso una merenda comune.

La tipica scatola rossa è la stessa da sempre!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Distilleria Mazzetti

Distilleria a gestione famigliare da quasi 170 anni attraverso le sette generazioni ininterrottamente dedicate all’arte distillatoria. Mazzetti d’Altavilla è situata nel cuore del Monferrato. Casa Mazzetti è produttrice non solo di grappe giovani ed invecchiate ma anche di Acquaviti d’Uva, Brandy Italiano ed ancora Liquori, Frutta al Liquore, Zuccherini Spiritosi Zen.
Curati nei minimi dettagli, la qualità dei prodotti è decisamente insuperabile.
La distilleria Mazzetti presenta anche un ristorante, dove si prevedono pasti a menù fisso e una piccola cappella dove si tengono cerimonie ancora ora.
L’azienda organizza tutto l’anno visite guidate, con la loro esperienza e passione, la famiglia vi farà fare un’esperienza sensoriale bellissima.

Di nuovissima apertura è anche il piccolo negozio dell’azienda situato proprio a Casale Monferrato, in Via Saffi 64, dove potrete acquistare la vasta gamma di loro produzione.

Crediti: Foto Archivio Alexala

Riseria Vignola

Nata nel 1880 in un antico mulino, ancora oggi è famosa per la sua produzione di prodotti tipici della Pianura Padana come riso, cereali, farine e legumi.

A conduzione famigliare da ben cinque generazioni, fu fondata dal Signor Giovanni Vignola.

La riseria si distingue per la dedizione nel lavorare i prodotti offerti dalla natura e soprattutto per la sua capacità d’innovazione: già nel 1971 l’azienda fu la prima a confezionare il riso nei pacchetti di cartone; negli anni ’80 invece rivoluzionò la produzione globale del riso adottando il confezionamento sottovuoto.

Oggi l’azienda è guidata dal Signor Giovanni Vignola (quinto nella discendenza della famiglia).

Tradizione, innovazione, e tecniche d’evoluzione la rendono un’azienda famosa a livello internazionale!

Crediti: Foto Archivio Alexala

Come possiamo aiutarti?

info@business-hotel.it

Inviaci una mail oppure compila il form qui accanto.

+39 0142 456400

Se vuoi parlare direttamente con noi, chiamaci al telefono.

Compila il form per informazioni

    Ho letto e accetto il trattamento dati leggi l'informativa

    Miglior Tariffa Garantita

    PRENOTA ONLINE

    BOOKING