La Capitale
Casale Monferrato è la porta di accesso al territorio.
Una città plurimillenaria ambita nei secoli da grandi potenze si mostra con tutti i simboli del suo glorioso passato, restando tuttavia piacevolmente a “misura d’uomo”.
E’ in grado di proporsi da sola od unitamente al suo territorio per svariate interpretazioni di soggiorno e/o visita, mantenendosi in grado di assecondare svariati interessi.
Crediti: Foto Archivio Alexala
Lo shopping
Il Monferrato è da sempre crocevia di mondi e di scambi.
Vi attendono eleganti e curati negozi del centro che vi offriranno abbigliamento, curiosità e prodotti tipici,
due volte a settimana un ricco mercato ambulante cittadino, nonché mensilmente il mercatino dell’antiquariato.
Crediti: Foto Archivio Alexala
Prodotti tipici / enogastronomia
Una sosta in un caffé storico (o moderno) del centro per una vera cioccolata, calda e densa, secondo la tradizione Piemontese accompagnata dal biscotto simbolo della nostra città: il Krumiro.
L’esperienza del cioccolato e della golosa confetteria di alta qualità che potete trovare nei negozi del centro storico, Visita agli spacci aziendali del territorio per degustare vini rossi, bianchi, rosati, grappa, birre, riso bianco, rosso, nero, tartufi, noci, castagne e nocciole, confetture, formaggi, condimenti e sapori dei quali potete fare esperienza gustando o degustando presso i ristoranti tradizionali o presso i rivenditori di prodotti tipici del territorio.
Partecipate ai minicorsi di cucina monferrina di poche ore o per qualche giorno!
Crediti: Foto Archivio Alexala
Eventi
Numerose feste e degustazioni enogastronomiche distinguono la cittadina di Casale Monferrato, arricchite da giostre e bar aperti tutta la notte, la nostra città, vi sorprenderà nella sua unicità!
Crediti: Foto Archivio Alexala
Sport
La città di Casale si occupa di organizzazione di iniziative e manifestazioni, sia in maniera diretta, sia in collaborazione con le Associazioni interessate a favorire lo sviluppo della pratica sportiva del territorio.
Crediti: Foto Archivio Alexala

La Capitale
Casale Monferrato è la porta di accesso al territorio.
Una città plurimillenaria ambita nei secoli da grandi potenze si mostra con tutti i simboli del suo glorioso passato, restando tuttavia piacevolmente a “misura d’uomo”.
E’ in grado di proporsi da sola od unitamente al suo territorio per svariate interpretazioni di soggiorno e/o visita, mantenendosi in grado di assecondare svariati interessi.
Crediti: Foto Archivio Alexala

Lo shopping
Il Monferrato è da sempre crocevia di mondi e di scambi.
Vi attendono eleganti e curati negozi del centro che vi offriranno abbigliamento, curiosità e prodotti tipici,
due volte a settimana un ricco mercato ambulante cittadino, nonché mensilmente il mercatino dell’antiquariato.
Crediti: Foto Archivio Alexala

Prodotti tipici / enogastronomia
Una sosta in un caffé storico (o moderno) del centro per una vera cioccolata, calda e densa, secondo la tradizione Piemontese accompagnata dal biscotto simbolo della nostra città: il Krumiro.
L’esperienza del cioccolato e della golosa confetteria di alta qualità che potete trovare nei negozi del centro storico, Visita agli spacci aziendali del territorio per degustare vini rossi, bianchi, rosati, grappa, birre, riso bianco, rosso, nero, tartufi, noci, castagne e nocciole, confetture, formaggi, condimenti e sapori dei quali potete fare esperienza gustando o degustando presso i ristoranti tradizionali o presso i rivenditori di prodotti tipici del territorio.
Partecipate ai minicorsi di cucina monferrina di poche ore o per qualche giorno!
Crediti: Foto Archivio Alexala

Eventi
Numerose feste e degustazioni enogastronomiche distinguono la cittadina di Casale Monferrato, arricchite da giostre e bar aperti tutta la notte, la nostra città, vi sorprenderà nella sua unicità!
Crediti: Foto Archivio Alexala

Sport
La città di Casale si occupa di organizzazione di iniziative e manifestazioni, sia in maniera diretta, sia in collaborazione con le Associazioni interessate a favorire lo sviluppo della pratica sportiva del territorio.
Crediti: Foto Archivio Alexala